Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2022

Asti e le sue Delizie

Inverno.
Freddo.
Poca voglia di uscire.
Ma la voglia di viaggiare, quella non ci abbandona mai.
Ultimamente i nostri amici lettori (praticamente io e Morena 😥) si staran chiedendo che fine abbiam fatto. 
Problemi e impedimenti vari (e chi non ne ha) ci hanno spesso frenato, ma vogliamo raccontarvi la nostra ultima avventura.
Mossi dall'irrefrenabile voglia di evasione, ci siamo inoltrati nei territori Piemontesi alla scoperta di Asti.
Piccola perla del Monferrato, Asti è perfetta per una visita in giornata o per un week-end in questa caratteristica zona del Piemonte.
Molte sono le attrazioni di questa splendida città, Palazzi, Musei, splendide vie del centro con un'area pedonale molto estesa.
Ma non si può visitare Asti (o comunque il Piemonte in genere, senza essere attratti dalle delizie enogastronomiche tipiche.
Vini famosi in tutto il mondo, Formaggi di vario genere che duellano alla pari con le vicine eccellenze Francesi, Cucina locale e delicatezze di alta Pasticceria, fanno di Asti una meta imperdibile per gli amanti dell'Italia a Tavola.
Ed ora, che dire?
Seguiteci per scoprire dove vi porteremo la prossima volta. 















domenica 20 giugno 2021

Di nuovo ad Omegna

"Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l'avara formica
io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende…
regala!"

Con una filastrocca per bambini, apriamo il nostro ritorno alla tranquilla Omegna, splendida località affacciata sul Lago d'Orta, che diede i natali a Gianni Rodari.

Lo so, vi abbiamo già portati qui, ma non c'è viaggio più bello del tornare ne "i luoghi del Cuore"

E non c'è modo migliore che farlo in compagnia degli Amici più cari.

Come la nostra Simona, compagna di viaggio che ci ha seguiti in molte delle nostre località preferite, a cui dedichiamo il nostro più caldo Abbraccio.











domenica 13 dicembre 2020

Novara

Partire, Viaggiare, Girovagare.

Continuano le nostre "avventure itineranti", sempre all'insegna della Sicurezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti. 

Si riparte da Novara.

Ridente città di aspetto moderno, Novara un ricco centro agricolo commerciale ed industriale.

Ha inoltre grande importanza come centro di comunicazioni e di traffici, poiché vi confluiscono le strade per Torino, la Valsesia, il Sempione e la zona dei laghi.

I palazzi colorati, le piazze ben tenute e l'atmosfera un po' sonnolenta ne disegnano la fisionomia. 

Accanto agli edifici dell’Ottocento trovano spazio le testimonianze del medioevo, del rinascimento e del periodo barocco, che si susseguono l’una accanto all’altra in un appassionante puzzle di momenti storici, con gioielli architettonici che lasciano il turista senza fiato, come la Cupola di San Gaudenzio, simbolo inconfondibile di Novara, Palazzo del Broletto, cuore dell’antico Comune, il Duomo, costruito due secoli fa dall’architetto Antonelli, o i vecchi baluardi su cui si elevano i ruderi del Castello degli Sforza. 

Passate in rassegna le principali ricchezze architettoniche della città, arriva il momento di gustare i tesori tradizionali di Novara: le usanze e il costume popolare si ritrovano nelle manifestazioni organizzate periodicamente, così come le deliziose ricette tipiche del Piemonte.

Tra le specialità più invitanti c’è il famoso Biscottino di Novara, conosciuto dai più come ‘Pavesino’, denominazione commerciale inventata dalla locale ditta Pavesi, ma il dolcetto ha origini molto antiche e si dice che nel Cinquecento venisse cotto dalle monache.

Non a caso la maschera tipica del carnevale di Novara è il ‘Re Biscottino’.

Per gustare queste e altre ricette appetitose ci sono tante manifestazioni disseminate nell’arco dell’anno: in gennaio si celebra San Gaudenzio, in marzo c’è la rievocazione storica della Battaglia della Bicocca, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno c’è il Novara Jazz Festival e a metà giugno viene affiancato dal Novara Street Festival, evento dedicato agli artisti di strada. Tra settembre e ottobre continuano gli intrattenimenti musicali col Novara Gospel Festival, forse il più importante festival di musica gospel italiana e europea.

Città da vivere e visitare tutto l'anno, Novara vi aspetta per raccontarvi la sua Storia, il suo Folclore e deliziarvi con le sue Delizie.






















lunedì 12 ottobre 2020

Domodossola

Domodossola, fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commerci; cuore dell’Ossola più autentica, al centro della valle.
Imprescindibile è la visita al suo splendido centro storico di impronta medievale, da girare a passo lento, perdendosi tra i suoi palazzi storici e le sue intime piazze porticate.
Ad affascinare il visitatore è il Borgo della Cultura, frutto di preziosi lavori di restauro: ancora oggi parzialmente circondato dalla cinta muraria, questa porzione di città è un vero e proprio tesoro di architettura e arte.
Molto suggestiva è ad esempio via Briona, su cui si affacciano le caratteristiche case con tetti in piode.
Nel vecchio quartiere La Motta, invece, spicca Piazza Fontana, al cui centro si possono ammirare la fontana ottagonale e l’obelisco.
Affascinante è la ricerca (impresa non facile, ma a chi piacciono le cose troppo facili? 🙂) dei resti delle antiche mura pentagonali, che già dai primi del 1300 cingevano il borgo di Domodossola.
Da non perdere, lo storico e millenario mercato del sabato, inaugurato nel 917 d.c dal re Berengario, anche se in realtà l’intera città è un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto con i suoi negozi, bar e ristoranti in cui gustare la tradizionale cucina Ossolana o godersi un semplice aperitivo.
Per gli amanti del cioccolato come noi, consigliamo anche un salto alla vicina "Officina del Cioccolato", una piccola bottega artigianale in cui ammirare ed acquistare il "cibo degli Dei" in mille forme e gusti differenti.






























Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...