Visualizzazione post con etichetta Alpini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alpini. Mostra tutti i post

sabato 1 agosto 2020

Barzio

Barzio, denominata la "Perla della Valsassina", non ha bisogno di presentazioni, ma per quanti non la conoscessero si sappia che questa località ha le carte in regola per svagare qualunque tipologia di turista.
Si può tranquillamente considerare la principale località di soggiorno estivo e di sport invernali della Valle.
Il suo centro storico conserva ancora ville e case d’epoca a fianco di vecchi cascinali restaurati e dalla piazza principale si gode un’incantevole vista sul gruppo delle Grigne.
La piccola frazione di Concenedo, raggiungibile a piedi dal capoluogo percorrendo una breve mulattiera, ha mantenuto l’aspetto di un borgo ancora contadino.
Qui si trova il Monastero del Carmelo dal quale la vista spazia sulla vallata sottostante.
Una moderna funivia collega Barzio ai Piani di Bobbio, luogo ideale per passeggiate in estate e per gli amanti dello sci in inverno.
E per gli amanti della buona Cucina, beh siamo nel cuore della Valsassina, zona di antiche tradizioni Culinarie.
Nei numerosi ristoranti, trattorie e rifugi, la polenta taragna è la più richiesta, condita con formaggi, ma puoi deliziare il palato anche con i pizzoccheri, con verdure e formaggi tipici locali, o i funghi, con cui accompagnare risotti e carni.
Senza dimenticare Biscotti e dolci tipici, che puoi trovare e gustare nelle tipiche botteghe sparse per il centro. 
Vieni a visitare Barzio.
In Estate, per sfuggire alla calura cittadina. 
In inverno, per le sue piste innevate. 
Oppure per perderti nelle sue bellezze e godere della sua tranquillità. 
365 (e 1/4) giorni l'anno.

















domenica 19 luglio 2020

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è una città molto antica, attraversata dal fiume Brenta e situata ai piedi delle Alpi venete tra il Monte Grappa e l’Altopiano dei Sette Comuni.
Famosa per la grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia, e il Ponte degli Alpini disegnato dal Palladio è stata a lungo terra di commerci e crocevia di scambi e culture, rivelandosi fertile per tessitori, orafi, ceramisti, falegnami e artisti di ogni genere.
Bassano è infatti una città di grande spessore artistico e di cultura, passeggiare nel suo centro storico significa tuffarsi nell'arte.
Le vie del centro sono adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall'Acqua.
A Bassano si trova il Museo Civico più antico nel Veneto che merita una visita, assieme a Palazzo Sturm, che espone una mostra sulle Ceramiche e la Stampa (arti che han reso celebre Bassano nel suo glorioso passato).
Altri gioielli di Bassano, sono le sue architetture dell'epoca medievale, come la Fortezza, eretta a difesa della città e della quale rimangono le torri e la cinta murarie; la Torre Civica, che permette di godere dall'alto di un panorama esclusivo sulle vicine montagne e il Duomo.
Gli amanti della Grappa e dei prodotti tradizionali dalla lunga storia non potranno lasciare il paese senza aver visitato l'interessante Poli Museo della Grappa, proprio di fronte al Ponte Vecchio.
Inaugurato nel 1993, il Museo si è sviluppato a partire da una ricca Biblioteca che raccoglie ben 1600 volumi antichi e moderni sull'arte della distillazione e la Grappa.
Ma mi raccomando, bevete Responsabilmente.
Seguiteci nei nostri viaggi e scoprite le bellezze Italiane con #iviaggidisalvoemorena.


































Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...