Visualizzazione post con etichetta Lago di Como. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lago di Como. Mostra tutti i post

domenica 11 settembre 2022

Festa delle Corti

Eccoci Tornati.
Scommetto che avete sentito la nostra mancanza (o almeno, se qualcuno ci seguisse, l'avrebbe sentita 🤣)
Oggi vi vogliamo portare sul Lario.
In un paesino alle porte di Lecco, parte della Comunità Montana Lario Orientale, del Parco del Monte Barro e del Parco dell'Adda Nord.
Un bel borgo, che sarebbe già interessante visitare di per se.
Ma una volta l'anno, salvo un paio di stop causa Covid, questo borgo accoglie i viandanti e i curiosi, aprendo le sue fantastiche Corti ed addobbando a festa le sue vie.
L'evento di cui stiamo parlando è la FESTA DELLE CORTI di Garlate.
Questa manifestazione nasce dalla volontà di valorizzare le radici, la storia, l’architettura e le tradizioni di Garlate e del territorio, dando particolare rilievo a antichi mestieri, lavori artigiani, canti popolari e dialettali, prodotti locali e mercati tradizionali.
Il Museo della Seta apre le sue porte per proiettarci nel mondo dei nostri nonni tra bachi, gelsi e macchinari tutt’oggi funzionanti.
È possibile fare un tuffo nel passato visitando un accampamento medievale, danzare insieme in balli di gruppo, pigiare l’uva, vedere al lavoro le abili mani di una cestaia e scoprire la sperada, la tipica acconciatura delle donne lombarde.
Non mancano le proposte per i più piccoli con la magia delle bolle di sapone, i laboratori, i giochi da tavolo.
E naturalmente tornano anche gli apprezzatissimi punti di ristoro. 
A chiudere la manifestazione, uno splendido spettacolo pirotecnico, per la gioia dei bambini dai 3 ai 95 anni (non garantiamo lo stesso entusiasmo dai 96 in su, ma vi garantiamo che ne vale la pena)
Un Abbraccio da Salvo e Morena. 



martedì 27 aprile 2021

Su e Giù per Brienno

Salvo e Morena tornano a Viaggiare. 

La meta di oggi è la tranquilla Brienno.

Una piccolissima località che, salendo dalle acque del Lago di Como, si arrampica su per la costa, serpeggiando tra vicoletti e scalinate, regalando una tra le più belle vedute panoramiche del Lago.

Un'oasi di quiete e serenità, in cui persino gli uccellini cinguettano sottovoce, quasi a non voler disturbare. 

Preparatevi...

Scarpe Comode, Macchina Fotografica, Tanto Entusiasmo e partite con noi alla scoperta di nuovi angoli di Paradiso. 






















giovedì 6 agosto 2020

Bellagio

Perché non fuggire dal caldo della città, passando un giorno a Bellagio?
Uno splendido borgo bagnato dalle acque del lago, che affascina per i suoi bellissimi edifici e per i suoi incantevoli tramonti.
Il bellissimo comune di Bellagio è un borgo Lombardo che si affaccia sul lago di Como. Incantevole meta turistica e culturale, Bellagio è celebre per la sua posizione geografica davvero esclusiva: il borgo si trova sull’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, proprio nel punto in cui si dipartono i due rami del lago di Como. Sormontato dalle Alpi, questo incantevole comune è uno dei luoghi più visitati del comasco.
Il territorio di Bellagio è piuttosto ampio e presenta una varietà incredibile di paesaggi e di scorci naturalistici per via della sua peculiare posizione, a cavallo tra colline, litorale lacustre e Alpi.
Le vette più alte della zona sono il Monte San Primo, il Monte Palanzone e i Corni di Canzo.
Tra gli aspetti più affascinanti di questo borgo ci sono senza dubbio le sue incantevoli ville, celebri in tutto il mondo per il loro sfarzo e per i loro giardini curatissimi.
Una delle più celebri è Villa Serbelloni, uno dei simboli del comune di Bellagio.
Un’altra bellissima villa presente sul territorio è Villa Melzi, situata sul litorale occidentale del lago di Como.
La villa è attualmente abitata e quindi è visitabile solo in alcune sue parti
Vi è la possibilità di visitarne l’incantevole area esterna, verdeggiante e lussureggiate, che ospita reperti di grande valore artistico e storico, come le statue egizie che ornano il giardino o le antichissime urne di origine etrusca, una splendida cappella neoclassica e persino una gondola veneziana, giunta a Bellagio per volontà di Napoleone.
Ciò che è certo è che, visitando Bellagio, vi troverete ad ammirare un’area verde ben conservata e incontaminata con le montagne e le colline che fanno da sfondo e le splendide ville del Lago di Como a fare d’accompagnamento.

domenica 5 luglio 2020

Lierna

Lierna (detto La Rocca) è un piccolo comune sul versante est Lariano, che guarda sul promontorio di Bellagio.
Il suo territorio è formato da dodici villaggi, (Villa, Grumo, Casate, Mugiasco, Olcianico, Sornico, Giussana, Ciserino, La Foppa, Genico, Bancola e Castello, che si trova su un piccolo promontorio proteso nel lago).
Antichi borghi medievali un tempo indipendenti, ma collegati tra loro da una serie di torri di avvistamento, oggi classificati come frazioni.
Il clima mite e la bellezza del paesaggio, in passato hanno attirato l’interesse di turisti e viaggiatori così che nei primi anni del XX secolo sono state costruite molte ville in stile Liberty, circondate da ampi giardini e parchi.
Incastrato tra altri borghi pittoreschi come Varenna e Mandello del Lario, Lierna è un ottimo punto di partenza per visitare anche i dintorni.
È attraversata infatti, da un tratto del sentiero di Leonardo, che corre da Milano a San Bernardino (CH) e dal sentiero del Viandante,  un percorso escursionistico lungo 45 chilometri costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che fiancheggia il lato orientale del lago di Como da Colico ad Abbadia Lariana.
Appena sopra il borgo, a 600 metri di altitudine, dove si trova anche la Chiesa si San Martino, si raggiungono poi le Cascate del Cenghen dette anche “il piccolo gioiello della Grigna”, un promontorio che Leonardo da Vinci definiva “montagna pelata”.
Si tratta di un bellissimo itinerario dal quale non si staccano mai gli occhi dal lago.
Per la sua Bellezza Unica ed i suoi paesaggi da Sogno, Lierna è stata utilizzata più volte come set cinematografico. 
Importanti pellicole vi sono state girate, (anche solo in parte) come:
Casino Royale, James Bond, nel 2006.
Ocean's Twelve, nel 2004 con Clooney e Brad Pitt.
Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni, nel 2000, con Ewan McGregor
Come due coccodrilli, nel 1996, con Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini.
Un mese al lago, del 1995, con Uma Thurman.
Un attimo, una vita, 1977, con Al Pacino.
Una vita difficile, 1961, di Dino Risi e Alberto Sordi.
Rocco e i suoi fratelli, con Alain Delon.
Il labirinto delle passioni, capolavoro  di Alfred Hitchcock, del 1925.
Cos'altro aggiungere?
Beh, molto ancora si potrebbe parlare di Lierna, dei suoi borghi, dei suoi vicoli, delle sue splendide spiagge e delle sue ville, ma non accontentatevi dei nostri racconti, armatevi di scarpe comode e visitate questa Perla Lariana.


Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...