Visualizzazione post con etichetta Abbazie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abbazie. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2022

Asti e le sue Delizie

Inverno.
Freddo.
Poca voglia di uscire.
Ma la voglia di viaggiare, quella non ci abbandona mai.
Ultimamente i nostri amici lettori (praticamente io e Morena 😥) si staran chiedendo che fine abbiam fatto. 
Problemi e impedimenti vari (e chi non ne ha) ci hanno spesso frenato, ma vogliamo raccontarvi la nostra ultima avventura.
Mossi dall'irrefrenabile voglia di evasione, ci siamo inoltrati nei territori Piemontesi alla scoperta di Asti.
Piccola perla del Monferrato, Asti è perfetta per una visita in giornata o per un week-end in questa caratteristica zona del Piemonte.
Molte sono le attrazioni di questa splendida città, Palazzi, Musei, splendide vie del centro con un'area pedonale molto estesa.
Ma non si può visitare Asti (o comunque il Piemonte in genere, senza essere attratti dalle delizie enogastronomiche tipiche.
Vini famosi in tutto il mondo, Formaggi di vario genere che duellano alla pari con le vicine eccellenze Francesi, Cucina locale e delicatezze di alta Pasticceria, fanno di Asti una meta imperdibile per gli amanti dell'Italia a Tavola.
Ed ora, che dire?
Seguiteci per scoprire dove vi porteremo la prossima volta. 















domenica 31 ottobre 2021

Pisogne

I nostri viaggi ci hanno spesso portato in luoghi nuovi da scoprire, piccole località poco note, dal fascino antico, dove Storia, Tradizione, Arte e Bellezza accolgono gli occasionali viandanti. 

D'altronde, cosa c'è di più bello della scoperta di un nuovo borgo da scoprire?

C'è il piacere di condividere la gioia con le persone care.

Ed oggi vi presentiamo la nostra Cara Amica Tania, che ci ha accompagnati,  col suo entusiasmo, alla scoperta di Pisogne.

Un borgo pittoresco affacciato sul lago d’Iseo, in posizione strategica tra alto lago, Valle Camonica e splendide valli adiacenti.

Con la vasta piazza principale e il vivace centro storico ricchi di locali, Pisogne è una delle mete predilette per rilassarsi con un drink vista lago e una cena in compagnia.

Pisogne è citata nei più importanti libri di storia dell’arte.

La cittadina ospita infatti uno dei capolavori artistici di Girolamo Romanino, tra i massimi pittori bresciani del Rinascimento italiano.

Per chi ama camminare circondato dalla brezza lacustre, consigliatissima la bella passeggiata lungolago che dalla stazione e dal lido di Pisogne conduce alla nuova passerella a picco sul lago in zona Govine.

Un incantevole percorso sospeso sull’acqua per muoversi in sicurezza, custodito da un guardiano d’eccellenza: il monumento bianco del Cavallo di Troia, uno dei simboli di Pisogne nonché tappa fissa per un selfie con gli amici.

Tra le altre attività sportive all’aria aperta nei pressi di Pisogne segnaliamo le opportunità di passeggiate estive e di divertimento sulla neve in Val Palot, tra le destinazioni locali più gettonate per gli appassionati di sci e ciaspole.

Insomma, che sia per il gusto dello Sport, per un tuffo nell'Arte, o semplicemente per un Aperitivo in compagnia, Pisogne è una delle mete da visitare se, come noi, amate scoprire posti nuovi.

Ma ricordatevi, in buona compagnia, il viaggio è più bello.
















sabato 23 gennaio 2021

Caravaggio (Pillole di Salvo e Morena)

Caravaggio.
Famosa per il suo Santuario, visitato ogni anno (tranne questo 😭) da Migliaia di Pellegrini e Visitatori, e il Sacro Fonte.
Ma perché non godersi anche le vie del Centro?
I suoi Vicoli, i suoi Negozi, le sue Chiese e i suoi Palazzi.
Viaggia con Noi.
Un Abbraccio da Salvo e Morena. 

lunedì 7 settembre 2020

Varese

Dal settecentesco Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte.
Dalle increspature del lago alle pendenze di Campo dei Fiori.
Una città-giardino da scoprire. 
Anche in bicicletta.
I parchi che circondano le ville di Varese sono l’ideale introduzione a un soggiorno nella città-giardino.
Polmoni verdi e aiuole fiorite che annunciano la bellezza di Palazzo Estense.
La “piccola Versailles”, parole di Giacomo Leopardi, è un viaggio nello stupore del ‘700: con la collina del Belvedere, il giardino all’italiana, il taglio rigoroso delle siepi. Villa Menafoglio Litta, affidata al FAI, dimora di delizia del marchese Menafoglio, racconta la passione per l’arte contemporanea del conte Giuseppe Panza di Biumo. 
A tema arte, anche il Museo Civico ospitato nel Castello di Masnago, affrescato con scene di corte.
Fuori porta ci si può avventurare, in bici, per le ardite salite dei campioni, partendo da Schiranna e, in modalità più slow, dal periplo del Lago di Varese.
Qui sono state rinvenute palafitte degli uomini primitivi, con i primi resti trovati già nel lontano 1863. Alcuni si trovano nel museo dell'Isolino Virginia, altri sono conservati nel Museo Civico del Comune di Varese, in Villa Mirabello.
A piedi si possono compiere invece i 2 chilometri della Via Sacra fino al Santuario del Sacro Monte, Patrimonio dell’Umanità, che raccorda 14 cappelle seicentesche.
Sotto il Monte, in località Sant’Ambrogio, Villa Toeplitz, voluta da un banchiere di origini polacche, difende, a giusto titolo, la reputazione dei parchi-giardino e dei giochi d’acqua di Varese.

sabato 11 luglio 2020

Carate Brianza

Carate Brianza è un comune della provincia di Monza e Brianza.
Fa parte del Parco regionale della Valle del Lambro  e il suo territorio è compreso tra i 215 e i 299 metri sul livello del mare.
Da Carate, in epoca romana, passava "la via Regina", strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
Leggenda vorrebbe che la moderna Carate sia stata, durante la dominazione longobarda, un centro prediletto della regina Teodolinda.
Nel IX e X secolo viene edificata la basilica di Agliate, dedicata ai santi Pietro e Paolo, da parte dell'arcivescovo di Milano Ansperto.
Dopo il secolo X il borgo era difeso da un castello, eretto da una nobile famiglia dei "De Carate", nell'attuale area di Villa Cusani.
Nella contesa per il controllo di Milano, la "foppa dei dusent" ricorda il luogo dove furono sepolti le vittime del terribile scontro avvenuto in loco fra i Visconti e i Della Torre. 
Alla fine del XVIII secolo, lungo le rive del fiume Lambro sorsero numerose filande, tessiture e tintorie che decretarono il boom del comparto tessile nella cittadina.
Nel 1869 i borghi di Agliate e Costa Lambro vennero uniti a Carate Brianza in un unico comune. Dal XVI secolo in poi il territorio comunale vede il sorgere di numerose ville di delizia legate alle famiglie nobili che qui vennero a stabilirsi da Milano.
Dall'antico castello difensivo i Cesana ricavarono l'attuale Villa Cusani Confalonieri, ora comunale, attiguo alla quale fu edificato l'Oratorio di S. Maria Maddalena, in stile gotico, del XV secolo.
Il 6 marzo 1906 il ministro degli esteri Tommaso Tittoni tenne in occasione dell'inaugurazione delle scuole di disegno della Brianza un discorso, passato alla storia come Discorso di Carate in cui faceva apparire certa l'acquisizione di compensi all'Italia per l'annessione austriaca della Bosnia.
































Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...