I viaggi di Salvo e Morena
Viaggi e Avventure di due Matti, amanti dell'Italia, delle sue Bellezze, della sua Storia e della sua Buona Cucina.
giovedì 10 marzo 2022
Asti e le sue Delizie
domenica 31 ottobre 2021
Pisogne
I nostri viaggi ci hanno spesso portato in luoghi nuovi da scoprire, piccole località poco note, dal fascino antico, dove Storia, Tradizione, Arte e Bellezza accolgono gli occasionali viandanti.
D'altronde, cosa c'è di più bello della scoperta di un nuovo borgo da scoprire?
C'è il piacere di condividere la gioia con le persone care.
Ed oggi vi presentiamo la nostra Cara Amica Tania, che ci ha accompagnati, col suo entusiasmo, alla scoperta di Pisogne.
Un borgo pittoresco affacciato sul lago d’Iseo, in posizione strategica tra alto lago, Valle Camonica e splendide valli adiacenti.
Con la vasta piazza principale e il vivace centro storico ricchi di locali, Pisogne è una delle mete predilette per rilassarsi con un drink vista lago e una cena in compagnia.
Pisogne è citata nei più importanti libri di storia dell’arte.
La cittadina ospita infatti uno dei capolavori artistici di Girolamo Romanino, tra i massimi pittori bresciani del Rinascimento italiano.
Per chi ama camminare circondato dalla brezza lacustre, consigliatissima la bella passeggiata lungolago che dalla stazione e dal lido di Pisogne conduce alla nuova passerella a picco sul lago in zona Govine.
Un incantevole percorso sospeso sull’acqua per muoversi in sicurezza, custodito da un guardiano d’eccellenza: il monumento bianco del Cavallo di Troia, uno dei simboli di Pisogne nonché tappa fissa per un selfie con gli amici.
Tra le altre attività sportive all’aria aperta nei pressi di Pisogne segnaliamo le opportunità di passeggiate estive e di divertimento sulla neve in Val Palot, tra le destinazioni locali più gettonate per gli appassionati di sci e ciaspole.
Insomma, che sia per il gusto dello Sport, per un tuffo nell'Arte, o semplicemente per un Aperitivo in compagnia, Pisogne è una delle mete da visitare se, come noi, amate scoprire posti nuovi.
Ma ricordatevi, in buona compagnia, il viaggio è più bello.
lunedì 16 agosto 2021
Le Ferie di Salvo e Morena
Agosto, tempo di Caldo🥵, Zanzare😡, Green Pass🤬 e di Ferie🥳.
Molti di sognano spiagge bianche, acque limpide🌊, ombrelloni⛱ e relax.
Ma noi non siamo "molti" (infatti siamo solo in 2 🤣)
Noi preferiamo le "ferie itineranti" (altrimenti perché cavolo lo abbiamo chiamato "iviaggidisalvoemorena" il blog?🤣)
Abbiamo scelto, per ricaricare le batterie una serie di mete abbastanza diverse tra loro.
Un immancabile giro nel nostro amato Veneto, ci porta a visitare Venezia
sabato 31 luglio 2021
Moniga del Garda
Oggi vi porteremo a vivere il Lago di Garda in una veste nuova.
Come semplice paesaggio di fondo.
perché anche l'entroterra Bresciano ha il suo fascino.
Oggi vi porteremo a Moniga del Garda.
Una tranquilla cittadina turistica in provincia di Brescia sulla sponda del Lago di Garda, molto facile da raggiungere e molto ospitale.
Il nucleo antico del suo centro storico conserva ancora le sue viuzze strette sulle quali si aprono balconi fioriti e profumate spalliere di gelsomini.
Il centro storico non ha perso tutto l'aspetto rustico del borgo agricolo che Moniga è stata per secoli e, al di là di vecchi portoni, si intravedono le aie delle case contadine ancora pronte ad accogliere i prodotti della terra circostante.
Dal punto più antico del paese, in località “Pozzo”,è possibile scorgere scorci di lago e particolari architettonici certamente da fotografare.
La lunga passeggiata in riva al lago che collega Moniga a Padenghe, nei giorni d'estate si anima di turisti, in gran parte stranieri, e di sera offre l'occasione di vivere il lungolago e gustarsi un gelato o un drink in uno dei tanti bar all'aperto.
Da vedere all'ingresso del paese, vicino alla chiesa parrocchiale di San Martino, il Castello di Moniga costruito nel decimo secolo per affrontare le razzie degli Ungari.
Le mura di pietra bianca con i suoi merli ghibellini, circondano un microscopico borgo costituito da quattro file di casette e qualche orticello.
L'antico mastio del castello è diventato il campanile della vicina chiesa e il terreno della collinetta che lo circonda è stato trasformato in un accogliente Parco Pubblico.
Dopo un entusiasmante giro tra storia e natura, Moniga del Garda saprà deliziarvi con i suoi numerosi ristoranti e le sue specialità culinarie.
Continuate a seguirci nei nostri viaggi, soprattutto perché non sappiamo nemmeno noi dove ci porteranno.
Un Abbraccio da Salvo e Morena.
Pronti, Si Parte
Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena. Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...

-
Salò è una delle numerose perle del lago di Garda, che può essere visitata in poco tempo. Un gioiello che ad ogni angolo nasconde tante bell...
-
Malcesine è il più caratteristico dei paesi del Lago, diverso da tutti, con il suo sperone roccioso che emerge dalle acque, sovrastato dal C...
-
Continuano i nostri viaggi. Nel rispetto delle Norme Covid (Mascherina anche in macchina, Distanziamento asociale e Vasche da Bagno di Disi...
-
Perché non fuggire dal caldo della città, passando un giorno a Bellagio? Uno splendido borgo bagnato dalle acque del lago, che affascina per...
-
Cantù, comune nel cuore della Brianza, è conosciuta soprattutto per la sua famosa squadra di basket (Pallacanestro Cantù) una delle squadre ...