Visualizzazione post con etichetta Relax. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Relax. Mostra tutti i post

domenica 11 settembre 2022

Festa delle Corti

Eccoci Tornati.
Scommetto che avete sentito la nostra mancanza (o almeno, se qualcuno ci seguisse, l'avrebbe sentita 🤣)
Oggi vi vogliamo portare sul Lario.
In un paesino alle porte di Lecco, parte della Comunità Montana Lario Orientale, del Parco del Monte Barro e del Parco dell'Adda Nord.
Un bel borgo, che sarebbe già interessante visitare di per se.
Ma una volta l'anno, salvo un paio di stop causa Covid, questo borgo accoglie i viandanti e i curiosi, aprendo le sue fantastiche Corti ed addobbando a festa le sue vie.
L'evento di cui stiamo parlando è la FESTA DELLE CORTI di Garlate.
Questa manifestazione nasce dalla volontà di valorizzare le radici, la storia, l’architettura e le tradizioni di Garlate e del territorio, dando particolare rilievo a antichi mestieri, lavori artigiani, canti popolari e dialettali, prodotti locali e mercati tradizionali.
Il Museo della Seta apre le sue porte per proiettarci nel mondo dei nostri nonni tra bachi, gelsi e macchinari tutt’oggi funzionanti.
È possibile fare un tuffo nel passato visitando un accampamento medievale, danzare insieme in balli di gruppo, pigiare l’uva, vedere al lavoro le abili mani di una cestaia e scoprire la sperada, la tipica acconciatura delle donne lombarde.
Non mancano le proposte per i più piccoli con la magia delle bolle di sapone, i laboratori, i giochi da tavolo.
E naturalmente tornano anche gli apprezzatissimi punti di ristoro. 
A chiudere la manifestazione, uno splendido spettacolo pirotecnico, per la gioia dei bambini dai 3 ai 95 anni (non garantiamo lo stesso entusiasmo dai 96 in su, ma vi garantiamo che ne vale la pena)
Un Abbraccio da Salvo e Morena. 



domenica 31 ottobre 2021

Pisogne

I nostri viaggi ci hanno spesso portato in luoghi nuovi da scoprire, piccole località poco note, dal fascino antico, dove Storia, Tradizione, Arte e Bellezza accolgono gli occasionali viandanti. 

D'altronde, cosa c'è di più bello della scoperta di un nuovo borgo da scoprire?

C'è il piacere di condividere la gioia con le persone care.

Ed oggi vi presentiamo la nostra Cara Amica Tania, che ci ha accompagnati,  col suo entusiasmo, alla scoperta di Pisogne.

Un borgo pittoresco affacciato sul lago d’Iseo, in posizione strategica tra alto lago, Valle Camonica e splendide valli adiacenti.

Con la vasta piazza principale e il vivace centro storico ricchi di locali, Pisogne è una delle mete predilette per rilassarsi con un drink vista lago e una cena in compagnia.

Pisogne è citata nei più importanti libri di storia dell’arte.

La cittadina ospita infatti uno dei capolavori artistici di Girolamo Romanino, tra i massimi pittori bresciani del Rinascimento italiano.

Per chi ama camminare circondato dalla brezza lacustre, consigliatissima la bella passeggiata lungolago che dalla stazione e dal lido di Pisogne conduce alla nuova passerella a picco sul lago in zona Govine.

Un incantevole percorso sospeso sull’acqua per muoversi in sicurezza, custodito da un guardiano d’eccellenza: il monumento bianco del Cavallo di Troia, uno dei simboli di Pisogne nonché tappa fissa per un selfie con gli amici.

Tra le altre attività sportive all’aria aperta nei pressi di Pisogne segnaliamo le opportunità di passeggiate estive e di divertimento sulla neve in Val Palot, tra le destinazioni locali più gettonate per gli appassionati di sci e ciaspole.

Insomma, che sia per il gusto dello Sport, per un tuffo nell'Arte, o semplicemente per un Aperitivo in compagnia, Pisogne è una delle mete da visitare se, come noi, amate scoprire posti nuovi.

Ma ricordatevi, in buona compagnia, il viaggio è più bello.
















lunedì 16 agosto 2021

Le Ferie di Salvo e Morena

Agosto, tempo di Caldo🥵, Zanzare😡, Green Pass🤬 e di Ferie🥳.

Molti di sognano spiagge bianche, acque limpide🌊, ombrelloni⛱ e relax.

Ma noi non siamo "molti" (infatti siamo solo in 2 🤣)

Noi preferiamo le "ferie itineranti" (altrimenti perché cavolo lo abbiamo chiamato "iviaggidisalvoemorena" il blog?🤣)

Abbiamo scelto, per ricaricare le batterie una serie di mete abbastanza diverse tra loro.

Un immancabile giro nel nostro amato Veneto, ci porta a visitare Venezia 





Da li siamo passati a un tranquillo giro di Murano per ammirare l'arte dei Maestri Vetrai





Passando per la splendida e colorata Burano coi suoi preziosi ricami






Di ritorno, sulla strada di casa (beh, non propriodi strada), abbiamo scoperto il piccolo e caratteristico borgo di Padenghe sul Garda col suo piccolo Castello Arroccato e la sua vista mozzafiato sul lago








La nostra vacanza (o quantomeno la prima parte, seguiteci per scoprire dove siamo stati a Ferragosto) finisce qui. 
Ma i Viaggi continuano.
Per portarvi con noi nei luoghi più belli d'Italia...


sabato 3 luglio 2021

Su e Giù per il Garda

Giornata di Relax, nella splendida cornice Veneta del Lago di Garda. 

Dopo una puntatina a Valeggio sul Mincio e il suo splendido Borghetto, si sale fino a Garda, piccola perla affacciata sul Lago.

Un buon pranzo ristoratore, a basr di specialità della cucina Veneta (accompagnate da un buon Soave classico) poi si scende verso la vicina Bardolino per visitare la frazione di Cisano, piccola località balneare molto tranquilla.

Poi di nuovo a casa, in attesa di nuovi viaggi e nuove avventure. 

Un Abbraccio da Salvo e Morena 


























Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...