Visualizzazione post con etichetta Palladio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palladio. Mostra tutti i post

domenica 19 luglio 2020

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è una città molto antica, attraversata dal fiume Brenta e situata ai piedi delle Alpi venete tra il Monte Grappa e l’Altopiano dei Sette Comuni.
Famosa per la grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia, e il Ponte degli Alpini disegnato dal Palladio è stata a lungo terra di commerci e crocevia di scambi e culture, rivelandosi fertile per tessitori, orafi, ceramisti, falegnami e artisti di ogni genere.
Bassano è infatti una città di grande spessore artistico e di cultura, passeggiare nel suo centro storico significa tuffarsi nell'arte.
Le vie del centro sono adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall'Acqua.
A Bassano si trova il Museo Civico più antico nel Veneto che merita una visita, assieme a Palazzo Sturm, che espone una mostra sulle Ceramiche e la Stampa (arti che han reso celebre Bassano nel suo glorioso passato).
Altri gioielli di Bassano, sono le sue architetture dell'epoca medievale, come la Fortezza, eretta a difesa della città e della quale rimangono le torri e la cinta murarie; la Torre Civica, che permette di godere dall'alto di un panorama esclusivo sulle vicine montagne e il Duomo.
Gli amanti della Grappa e dei prodotti tradizionali dalla lunga storia non potranno lasciare il paese senza aver visitato l'interessante Poli Museo della Grappa, proprio di fronte al Ponte Vecchio.
Inaugurato nel 1993, il Museo si è sviluppato a partire da una ricca Biblioteca che raccoglie ben 1600 volumi antichi e moderni sull'arte della distillazione e la Grappa.
Ma mi raccomando, bevete Responsabilmente.
Seguiteci nei nostri viaggi e scoprite le bellezze Italiane con #iviaggidisalvoemorena.


































giovedì 16 luglio 2020

Vicenza

Vicenza, conosciuta come la città di Palladio (per via dell'architetto Andrea Palladio che vi realizzò numerose opere nel tardo rinascimento) è un luogo d'arte tra i più importanti del Veneto.
È infatti meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Per i suoi monumenti la città è stata inserita nel 1994 tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, di cui sono parte dal 1996 anche le ville palladiane del Veneto.
Nonostante iggi le tendenze del turismo siano sempre più orientate verso il "mordi-e-fuggi", la città di Vicenza è tappa fissa nel tour veneto vista anche la sua vicinanza con Venezia e Verona.
Il turismo culturale a Vicenza non conosce una particolare stagionalità, per cui in ogni periodo dell'anno si visita la città.
Il modo più agevole per visitare il centro storico di Vicenza è a piedi, dato che esso è abbastanza piccolo (da est a ovest o da sud a nord lo si attraversa comodamente in meno di mezz'ora) e per buona parte giace in zona pedonale o a traffico limitato. 
La bicicletta è consigliata soprattutto se si desidera uscire dal centro per recarsi in periferia o per visitare le ville palladiane più vicine.
Dopo avere visitato in lungo e in largo la città, specie avendo a disposizione più giorni, una tappa quasi obbligata per il turista è la visita alle ville palladiane.
Inoltre è consigliabile la visita ad alcune rinomate località della provincia, in particolare la cittadina medioevale di Marostica, con il suo sistema di fortificazioni e la Piazza degli Scacchi, la vicina città di Bassano del Grappa con il suo bel centro storico, il Ponte Vecchio e i musei.
Vicenza costituisce una buona base per visitare il Veneto.
Si può facilmente raggiungere Venezia per una gita in giornata: in treno occorrono solo 45 minuti per arrivare nel pieno centro storico lagunare, è dunque un sistema più veloce ed economico rispetto all'auto (considerando anche i tempi di parcheggio e di avvicinamento al centro). Una escursione a Venezia può iniziare così la mattina e concludersi la sera (entro le 20, dopodiché i treni per il ritorno scarseggiano).
La città di Verona dista 30 minuti in treno, Padova soli 20 minuti.
Dunque perché aspettare?
Approfitta di una meta adatta ad ogni stagione. 
Vieni a Vicenza.
Viaggia con Salvo and Morena.



































E alla fine, Salvo e Morena...

Pronti, Si Parte

Benvenuti viandanti. Ci presentiamo a Voi. Siamo Salvo e Morena.  Due Matti amanti dei viaggi, dell'Italia, delle sue bellezze, d...